Seleziona una pagina

L’estate si vive tra mostre, festival e concerti

L’estate si vive tra mostre, festival e concerti.

Ph: Courtesy e Copyright Fondazione Guido d’Arezzo

Arte, bellezza, prospettive inedite. L’estate si vive tra mostre, festival e concerti.
E tu, a quali eventi parteciperai questa estate?
Ecco la nostra selezione

L’estate non è solo sinonimo di mare e aperitivi: è anche il momento ideale per cercare ispirazione, vivere esperienze autentiche e lasciarsi coinvolgere dalla cultura. Secondo il 21° Rapporto di Federculture, infatti, sono sempre di più gli italiani che scelgono di spostarsi per mostre, concerti, eventi, festival ed altri appuntamenti culturali, tanto che lo scorso anno sono stati registrati 60,8 milioni di visitatori nei musei (+5,4 % rispetto al 2023), mentre teatri, siti archeologici e concerti hanno visto una crescita rispettivamente del +11,6%, del +4,4% e del +14,5%. Insomma, la cultura è il vero motore turistico del nostro Paese, con i comuni a vocazione culturale che raccolgono il 63,2 % delle presenze totali, trainati soprattutto dai turisti stranieri, che nel 2024 hanno superato i 254 milioni, l’8,4 % in più rispetto al 2023. In prima fila ci sono i giovani fino ai 24 anni, che partecipano ad attività culturali con una frequenza superiore del 10% rispetto alla media.
Abbiamo quindi selezionato 8 eventi da non perdere, che animeranno il territorio nazionale nei prossimi mesi. Ecco la nostra proposta:

“L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia” – Venezia
Fino al 29 settembre, il Palazzo Ducale di Venezia ospita L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia, una mostra che racconta l’incontro tra la tradizione bizantina e il Rinascimento veneziano. Oltre 150 opere, tra cui capolavori di El Greco e dei grandi maestri cretesi, illustrano un affascinante dialogo tra Oriente e Occidente. Prestiti internazionali e installazioni multimediali arricchiscono un percorso immersivo tra spiritualità e arte. È un viaggio unico nel Mediterraneo culturale del Cinquecento. Info su palazzoducale.visitmuve.it

“Escher” – Conversano (BA)
Fino al 29 settembre, il Castello Conti Acquaviva d’Aragona di Conversano (Bari) ospita la prima grande mostra pugliese dedicata a M.C. Escher. Oltre 80 opere tra incisioni, litografie e capolavori come Relatività, Cascata e Giorno e notte raccontano l’universo visionario dell’artista, fatto di illusioni ottiche e geometrie impossibili. Il percorso, curato da Federico Giudiceandrea, si arricchisce di installazioni immersive e contenuti multimediali che coinvolgono il pubblico in un’esperienza sensoriale unica. Arte, matematica e immaginazione si incontrano in una cornice storica affascinante. Un’occasione da non perdere per lasciarsi sorprendere dalla mente geniale di Escher. Informazioni e prenotazioni: 080 995231

“George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema” – Roma
Fino al 19 ottobre 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita una mostra imperdibile dedicata a George Hoyningen-Huene, uno dei pionieri della fotografia di moda. L’esposizione, curata da Susanna Brown, celebra i 125 anni dalla sua nascita con oltre 100 immagini che spaziano tra moda, arte e cinema. Le dieci sezioni tematiche offrono uno spaccato della sua carriera, dai ritratti surrealisti a Parigi agli scatti glamour di Hollywood. Tra le sue immagini più iconiche, spiccano quelle di dive come Josephine Baker, Greta Garbo e Sophia Loren. La mostra è un viaggio visivo che unisce eleganza, innovazione e storia del costume, rendendo omaggio a un maestro della fotografia del Novecento. Info su museodiroma.it

“Marino Marini. In dialogo con l’uomo” – Arezzo
Si svolge ad Arezzo, fino al 4 novembre, la grande mostra “Marino Marini. In dialogo con l’uomo”, un’antologica con oltre 100 opere tra dipinti e sculture, articolata in due sedi: la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e la Fortezza Medicea. Il percorso esplora l’evoluzione artistica di Marini dal 1910 agli anni Sessanta, con confronti tra pittura e scultura ed un forte legame con l’arte antica. Tra le opere spiccano prestiti da Uffizi e musei Marini di Firenze e Pistoia, oltre a sculture mai esposte accanto a reperti ellenistici. La mostra, prodotta da Comune di Arezzo e Fondazione Guido d’Arezzo, è a cura di Alberto Fiz e Moira Chiavarini con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi, ed approfondisce il tema dell’identità umana attraverso capolavori come Il giocoliere e Studio per Miracolo. Info su fondazioneguidodarezzo.com

“Dei suoni i passi” – Percorso sulla Via degli Dei
Una rassegna che unisce musica e territorio lungo la Via degli Dei, tra Bologna e Firenze, fino al 26 ottobre 2025. Il progetto, diretto da Maurizio Busìa e organizzato da Fondazione Fabbrica Europa, propone un percorso di incontri artistici immersi in paesaggi naturali e borghi storici, tra boschi secolari e tappe culturali. Il festival coinvolge artisti come Cristina Donà, Gnut, Riccardo Tesi e Giovanni Gulino, offrendo un’esperienza lenta e autentica. Rivolta a camminatori, ciclisti e residenti, valorizza le comunità locali con un approccio etico e sostenibile. L’iniziativa mira a promuovere un turismo consapevole e duraturo nelle zone interne dell’Appennino Tosco-Emiliano. Info su www.fabbricaeuropa.net

“Il Polifonico” – Arezzo
Dal 19 al 24 agosto una settimana di grandi concerti, tra musica sacra e profana, canti popolari e gregoriani, nei luoghi più suggestivi di Arezzo: dalla Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, alla suggestiva Fortezza Medicea, passando per la Basilica gotica di San Domenico ad altre location iconiche della città. Ad esibirsi saranno artisti provenienti da tutto il mondo: Filippine, Estonia, Hong Kong, Belgio, Cina e, ovviamente, Italia. “Il Polifonico” è il festival internazionale di musica corale più longevo d’Europa e sotto l’organizzazione della Fondazione Guido d’Arezzo – ente presieduto dal sindaco della città Alessandro Ghinelli e diretto da Lorenzo Cinatti – e la direzione artistica è di Luigi Marzola, trasforma ogni anno la città toscana in un grande palcoscenico con concerti, convegni e masterclass, intrecciando la polifonia con l’arte, la storia e l’architettura. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Info dettagliate su www.polifonico.org

“Internet Festival” – Pisa
Dal 9 al 12 ottobre 2025, Pisa ospita la 15ª edizione di Internet Festival – Forme di Futuro, con il tema guida “Identità”. L’evento si svolgerà in 13 location simbolo della città, tra università, musei, cinema, congressi e la Stazione Leopolda. Previsti decine di ospiti internazionali ed un fitto programma multidisciplinare fatto di incontri, spettacoli, installazioni, oltre ai laboratori T‑Tour per bambini e ragazzi. Tornerà anche il robot umanoide Abel, protagonista di uno spettacolo teatrale dove intervisterà il pubblico. Si affronteranno inoltre temi cruciali come cybersecurity, privacy, il ruolo dei social network, la connettività con Starlink e le sfide dell’intelligenza artificiale e della disinformazione, con interventi di esperti come Serena Mazzini, Vera Gheno e rappresentanti del CNR e del mondo legale. Info su internetfestival.it

Jacopo Carlesi