Seleziona una pagina

Best of Fuorisalone 2025

BuyWine Toscana

Best of Fuorisalone 2025: 10 eventi da non perdere alla Milano Design Week

La settimana più calda del design è alle porte e quest’anno si prospetta ancora più densa, caotica, impegnata e a tratti dispersiva. Un loop continuo, caleidoscopio di creatività, sperimentazioni e innovazioni condensato in 7 giorni in cui si ritrovano quelli che contano davvero nel design. Impossibile quindi vedere tutto, sapere tutto senza perdersi tra vie e cortili milanesi, tra code interminabili, aperitivi in terrazza e giornate che sembrano non finire mai. Ecco dieci appuntamenti selezionati per voi, che spaziano tra design, arte e tecnologia, per provare a non perdervi del tutto.

WAR FLAGS by Philippe Starck all’Orto Botanico di Brera

Philippe Starck, in collaborazione con Rémi Babinet & Co per ABS Group, presenta “WAR FLAGS” all’Orto Botanico di Brera. La mostra propone una riflessione politica attraverso bandiere immaginarie, stimolando il dialogo su temi di guerra, pace e identità contemporanea, il tutto immerso nel verde storico di un luogo magico e nascosto di Brera.

BE AWARE: Rethinking Paralympic Design al Bravery Bar

Nel Basic Village di Milano in Zona Farini, all’interno del distretto Isola Design, si tiene “BE AWARE: Rethinking Paralympic Design”, un evento che esplora il legame tra design e sport paralimpici. Organizzato da IAAD., Accademia Italiana e SAE Institute, l’evento coinvolge studenti, designer e sportivi in workshop, installazioni e performance, focalizzandosi sul superamento dei limiti attraverso il design inclusivo.

Gucci | Bamboo Encounters

Un’esposizione che celebra l’iconico manico in bambù della maison, ambientata nei meravigliosi Chiostri di San Simpliciano. Con curatela e design di 2050+, fondata da Ippolito Pestellini Laparelli, la mostra presenta sette progetti realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a immaginare questo materiale in modi nuovi, audaci e inaspettati.

Green Island 2025 Fly Garden

In questa ventiquattresima edizione di Green Island, curata da Claudia Zanfi, “Fly Garden” è un percorso botanico e sensoriale dedicato ai giardini per impollinatori. L’installazione principale si trova presso lo spazio Flying Tiger Copenhagen alla Stazione Garibaldi, dove un diorama floreale decora le vetrine, celebrando la rinascita e la biodiversità urbana. Il progetto include oggetti di artigianato e design, oltre a speciali arnie per api solitarie realizzate con stampa 3D e fibre vegetali.

Alcova – Esplorazioni di design in spazi storici

L’evento dedicato al design d’avanguardia in location abbandonate fuori Milano. Fondato da Valentina Ciuffi e Joseph Grima, torna a Varedo ampliando il suo percorso espositivo con l’aggiunta de l’ex Fabbrica SNIA e delle Serre di Pasino. Questi spazi industriali abbandonati, ora parzialmente riconquistati dalla natura, si affiancano alle già note Villa Bagatti Valsecchi e Villa Borsani, offrendo un’esperienza immersiva tra architettura storica e design contemporaneo.

Two-Fold Silence di 6:AM alla Piscina Cozzi

Il collettivo 6:AM Glassworks presenta la loro prima mostra personale, dando vita a uno spazio evocativo che sarà trasformato attraverso il design: gli storici ex bagni pubblici della Piscina Cozzi. L’installazione dà nuova vita a questi spazi dimenticati esplorando il confine tra oggetto ed esperienza sensoriale attraverso il design del vetro. Un viaggio misterioso che permetterà di esplorare il processo creativo del brand.

Making the Invisible Visible di Google con Lachlan Turczan

Al Garage 21 un’installazione immersiva co-creata da Ivy Ross, Chief Design Officer of Consumer Devices di Google, e dal suo team di design, in collaborazione con l’artista Lachlan Turczan, noto per le sue opere che combinano luce, acqua e percezione. Questa mostra esplora come idee astratte possano trasformarsi in forme fisiche, invitando i visitatori a sperimentare i processi nascosti dietro la creazione artistica e tecnologica.

ISIA Design Experience

Per i suoi 50 anni, ISIA Firenze sceglie di raccontarsi attraverso lo sguardo delle sue giovani designer. Allinterno della mostra REVEAL prototipi e progetti inediti di donne designer, curata dallassociazione DcomeDesign e ospitata nella Sala Colonne della Fabbrica del Vapore, lIstituto porta sei progetti, esercizi di stile e responsabilità sociale. Una selezione che dimostra come il design possa essere potente strumento di cura, di innovazione sociale e di narrazione. In perfetto stile ISIA: progettare per trasformare il mondo.

Poetica all’Istituto dei Ciechi

WonderGlass torna all’Istituto dei Ciechi con un’installazione che presenta nuove opere di Vincent Van Duysen e Ronan Bouroullec, arricchite dal design di Calico Wallpaper e da un contributo speciale di Officine Saffi Lab. Questo progetto reinterpreta vetro e carta come custodi di memoria e immaginazione, offrendo un’esplorazione poetica della materialità e dellartigianato. “Poetica” esplora il delicato equilibrio tra lordinario e lastratto, dove gli oggetti rivelano dimensioni nascoste attraverso la loro interazione con lambiente circostante.

Zoom Bags a Tortona – Oggetti che raccontano
Tra gli highlight più intelligenti e sostenibili della Design Week 2025 c’è Zoom Bags, il
brand fondato dalla designer Chiara Caramelli che rivoluziona il concetto stesso di bagaglio. Al Next Place Hotel di via Savona, in Zona Tortona, Zoom Bags presenta Pop- Up, il primo trolley in gomma EVA riciclata che rimbalza invece di rompersi, progettato da Chiara Caramelli con direzione colore di Eliana Lorena, un progetto brevettato e interamente Made in Italy. Un perfetto esempio di design circolare, premiato con l’iF Design Award e selezionato per il Compasso d’Oro 2024.

Zaira Magliozzi